WordPress è usato dal 28% di tutti i siti web presenti nel mondo (dato di luglio 2017), ma non è l’unico sistema di gestione dei contenuti open source nel mercato. Ci sono altri software davvero interessanti come Joomla e Drupal. Tutti e tre hanno molti aspetti in comune, ma ognuno ha i propri lati positivi e negativi. In questo articolo verranno confrontati WordPress, Joomla e Drupal per scoprire quale è il migliore.
Nota: stiamo confrontando WordPress.org e non il servizio di hosting WordPress.com.
Tutti e tre i più popolari CMS del web hanno molto in comune in termini di tecnologia, filosofia e comunità.
Molte sono le somiglianze, ma ci sono diversità in vari aspetti. Ci sono politiche diverse su che cosa includere nel software di base, come la gestione dei moduli e dei temi grafici, come affrontare il tema della sicurezza, ecc. Queste differenze hanno un grande impatto sugli utenti e su come vengono creati i siti web.
Detto questo, esaminiamo come WordPress, Joomla e Drupal si confrontano tra di loro.
La maggior parte delle persone che creano i propri siti web non sono sviluppatori web, disegnatori o programmatori. Sono utenti medi che vogliono semplicemente sviluppare un sito web. La facilità d’uso è il fattore più importante per la maggior parte degli utenti.
Il CMS WordPress viene fornito con una famosa installazione che dura cinque minuti . La maggior parte dei fornitori di hosting di WordPress offre anche una installazione inclusa di WordPress. Questo rende abbastanza facile per un nuovo utente iniziare un blog fatto con WordPress in alcuni minuti, sicuramente non ore.
L’esperienza d’uso che si ha non appena viene conclusa l’installazione di WordPress è molto superiore a quella di Joomla o Drupal. L’utente trova una semplice interfaccia utente pulita con le voci di menu per creare articoli, pagine o iniziare a personalizzare l’aspetto e i temi grafici.
L’installazione di Joomla potrebbe non sembrare così immediata come quella di WordPress, ma ha pressoché dei passi molto simili. Oltre a questo, molti provider di hosting condiviso offrono un pacchetto di installazione di Joomla da effettuarsi con alcuni click.
Dopo l’installazione, l’utente si trova con un pannello di controllo un po’ più complesso di quello di WordPress. Ci sono molte voci di menu dove poter configurare e personalizzare il sito web. Chi difende Joomla afferma che lo stesso è molto più potente di WordPress, ma in realtà per un principiante sia uno scoglio iniziale piuttosto difficile da superare.
Anche l’installazione di Drupal è simile a quella di Joomla e WordPress. Basta scaricare dal sito ufficiale il pacchetto e caricarlo nello spazio hosting, successivamente seguire i passi per l’installazione.
Drupal offre anche distribuzioni pacchettizzate che sono insiemi di software Drupal pre-confezionati con moduli e configurazioni particolari per creare tipi specifici di siti web.
L’esperienza post installazione per i principianti è un po ‘complicata. Gli utenti trovano complesso capire come modificare i vari aspetti del sito. Drupal evidenzia come aggiungere il contenuto, ma la modifica dell’aspetto e l’aggiunta di altri elementi non è molto confortevole.
Vincitore: WordPress
Tutti e tre questi popolari CMS sono forniti di temi e plugin / moduli per estendere le funzionalità e l’aspetto del software di base.
WordPress consente agli utenti di cambiare l’aspetto del proprio sito utilizzando i temi grafici. WordPress possiede già alcuni temi predefiniti preinstallati. In ogni momento, si può cliccare sul pulsante Aggiungi nuovo dalla pagina Aspetto e installare i molti temi gratuiti direttamente dalla directory ufficiale di WordPress.org.
Oltre ai temi gratuiti, si possono trovare molti altri temi a pagamento per WordPress, sviluppati da marketplaces di temi come StudioPress , Themify o ThemeLab. Questi sono temi grafici a pagamento per cui, generalmente, sono provvisti di opzioni di supporto dedicato.
La vera forza di WordPress sono i plugin. Sono disponibili più di 40.000 plugin di WordPress gratuitamente nella directory ufficiale di WordPress. Puoi anche acquistare i plugin premium che generalmente vengono forniti con il supporto a pagamento fornito dagli sviluppatori dei plugin. Visualizza ad esempio la lista di plugin per WordPress relativi alla visualizzazione di immagini, questo per rendere più attraente in tuo sito web fatto con WordPress.
Come WordPress, il pacchetto base di Joomla viene fornito con alcuni template grafici ed estensioni (moduli, plugins, lingue). Ci sono estensioni molto importanti per fare praticamente tutto ciò di cui si ha bisogno, da creare un negozio e-commerce alla gestione delle newsletter.
Comunque, la quantità di template di estensioni non è così elevata in relazione a WordPress. Questo potrebbe rendere difficile incontrare il template perfetto e la estensione che si addice perfettamente alle proprie esigenze.
Per impostazione predefinita, anche se è possibile attivarlo, Joomla non dispone di una funzionalità che consenta agli utenti di cercare e installare estensioni o template dall’area di amministrazione. Esiste un’estensione che consente di aggiungere l’installazione da web per le estensioni. Ma per i template, gli utenti dovranno ancora cercarli manualmente e quindi installarli attraverso le normali procedure.
Drupal ha lo stesso problema della limitazione di disponibilità di temi e moduli. Gli utenti dovranno andare su siti esterni, cercare il modulo e il tema che vogliono aggiungere, quindi individuare l’URL del file relativo all’estensione. Infine possono inserire l’URL nella pagina Moduli o Temi per installarli.
Ci sono moduli per fare quasi tutto, inoltre ne vengono aggiunti regolarmente. Tuttavia, manca la quantità complessiva di moduli rispetto a WordPress.
Vincitore: WordPress
La disponibilità di aiuto e opzioni per il supporto è molto importante per gli utenti che sono alle prime armi con lo sviluppo di un sito web. Si troveranno sicuramente ostacoli quando si sta provando un nuovo software. Questo è accettabile finché si può ottenere aiuto.
WordPress ha una forte e crescente comunità di utenti. Si può trovare aiuto su WordPress nei forum di supporto ufficiali, in documenti scaricabili, in manuali, nel codex, in canali Slack dedicati, nello Stack Exchange (in inglese) e nella maggior parte dei forum su internet che parlano di web design e sviluppo.
Ci sono siti che forniscono centinaia di tutorial, video tutorial e articoli mirati per gli utenti di WordPress a livello principiante. Ci sono, inoltre, molti modi per chiedere supporto gratuito a WordPress e ottenerlo in modo semplice.
Oltre alle opzioni di supporto gratuite, ci sono modi per ottenere un supporto a pagamento anche per WordPress. Piattaforme online come Starbytes e Freelancer dove è possibile assumere professionisti di WordPress da tutto il mondo per risolvere rapidamente un problema generalmente ad un prezzo molto ragionevole. A causa della grande popolarità di WordPress, la ricerca di sviluppatori di WordPress è facile e conveniente per le piccole imprese e gli utenti che iniziano.
Joomla, proprio come WordPress ha una comunità italiana molto grande e sviluppata. C’è una documentazione estesa sul sito Joomla italiano ufficiale che è una risorsa preziosa per i principianti. Per un supporto più interattivo, gli utenti possono partecipare a forum di Joomla italiano, iscriversi alla mailing list, ecc.
Oltre al supporto della comunità, ci sono risorse di terze parti, formazione a pagamento e agenzie di formazione che possono essere molto utili, specialmente per chi è alle prime armi.
A differenza di WordPress, trovare un aiuto da una persona esperta a prezzi accessibili è un po’ più difficile per Joomla. Assumere uno sviluppatore o un esperto per lo sviluppo di Joomla o per la risoluzione di problemi o, semplicemente per assistenza generica, potrebbe costare più di WordPress.
Drupal ha una comunità molto attiva di fan e utenti. Si possono trovare tutte le opzioni di supporto della comunità per Drupal proprio come WordPress e Joomla. Esiste una vasta documentazione, un forum di supporto, delle mailing list e gruppi di utenti, anche su Google Gruppi. Sono tutte aree interessanti dove ottenere consigli e aiuto gratuito.
Drupal consente di connettere gli utenti agli sviluppatori e alle aziende che offrono servizi professionali di Drupal. Si possono trovare nel Marketplace ufficiale di Drupal.
Vincitore: WordPress
Una vasta percentuale di siti web creati ogni giorno sono siti multilingue. È molto probabile che chi inizia lo sviluppo di un sito è interessato a trovare un CMS in grado di gestire più lingue o di supportare diverse lingue.
Il CMS sviluppato dall’azienda Automattic offre assolutamente una buona piattaforma per costruire un sito multilingue. Di base non supporta più di una lingua, ma ci sono alcuni ottimi plugin che consentono di creare facilmente un sito multilingue con WordPress.
Il CMS WordPress è disponibile in più di 60 lingue. Le nuove lingue possono essere installate con un semplice click dall’area di amministrazione di WordPress.
In genere i temi ed i plugin più popolari sono disponibili anche in più lingue. Gli sviluppatori di temi e plugin sono attivamente alla ricerca di aiuto per tradurre i loro pacchetti in altre lingue.
Tutti questi sforzi fanno di WordPress una grande piattaforma per costruire un sito in una lingua diversa dall’inglese o multilingue.
Joomla viene fornito con la possibilità di gestire un sito multilingue senza installare alcuna estensione. Occorre entrare nella gestione delle lingue, aggiungere una o più lingue, configurare opportunamente alcune opzioni ed iniziare a creare contenuti multilingue sul tuo sito web.
Le traduzioni in molte lingue sono disponibili anche per l’interfaccia di amministrazione (il back-end) e possono essere facilmente installate dalla stessa area di amministrazione.
Drupal è dotato di supporto integrato per gestire un sito in lingua non inglese o un sito multilingua. E’ necessario abilitare i moduli di traduzione. Dopo di che è possibile aggiungere le lingue di interfaccia del sito e dell’amministrazione dalla sezione di configurazione di Drupal.
Vincitore: Parità
La sicurezza è un fattore molto importante quando si sceglie un CMS per un sito web. Quasi tutti i siti web su Internet sono vulnerabili alle minacce di sicurezza.
Essendo il CMS più diffuso al mondo, i siti web basati su WordPress sono spesso oggetto di hackeraggio. Tuttavia, WordPress è costruito su un codice molto sicuro e risponde molto rapidamente alla vulnerabilità della protezione mediante costanti aggiornamenti. WordPress dispone di un meccanismo di aggiornamento automatico che consente ai siti WordPress di aggiornarsi automaticamente quando c’è una nuova versione ufficiale.
I siti di WordPress possono essere ulteriormente protetti con backup automatici, autenticazione a due fattori e altre best practice.
C’è anche un meccanismo incorporato per visualizzare gli aggiornamenti dei temi e dei plugin di WordPress. Ciò consente agli sviluppatori di temi e plugin di rispondere rapidamente a qualsiasi vulnerabilità di protezione.
In linea di massima, gli aggiornamenti del core, dei plugins e dei temi grafici possono essere fatti semplicemente con un click!
Joomla è molto simile a WordPress quando si tratta di sicurezza. Il team di sviluppo di Joomla risponde attivamente alle vulnerabilità di sicurezza ed è molto veloce a risolvere eventuali problematiche. Tuttavia, mantenere un sito web e installare gli aggiornamenti è compito dell’utente.
Sono disponibili estensioni per il backup del sito Joomla. È inoltre possibile rafforzare la sicurezza del sito Joomla seguendo le stesse best practice di WordPress.
Drupal approccia molto seriamente alla sicurezza. Il team di sviluppo di Drupal pubblica periodicamente le vulnerabilità di protezione sul sito ufficiale, non appena queste vengono scoperte, rilasciando la opportuna patch. Esiste una percezione popolare che i siti Drupal siano più sicuri, perché non si sente spesso che i siti fatti con Drupal siano stati attaccati, ma probabilmente è dovuto al fatto che lo stesso Drupal non è così popolare come Joomla o WordPress.
Vincitore: Parità
Drupal, Joomla e WordPress sono tutti e tre dei fantastici sistemi per la gestione dei contenuti. Drupal e Joomla sono dotati di maggiori funzionalità incorporate rispetto a WordPress. Tuttavia, WordPress li batte con la sua facilità d’uso, con l’enorme comunità globale, con la vastità dei plugin e dei temi grafici. Riteniamo che la maggior parte degli utenti non professionisti o sviluppatori trovano molto più facile costruire un sito usando WordPress rispetto a Joomla o Drupal.
Vincitore generale: WordPress
Speriamo che questo articolo ti aiuti nella scelta del CMS tra WordPress, Joomla e Drupal, per poter scoprire il miglior CMS per il tuo sito.
Vetrina online con schede prodotto in cinque lingue, L'obiettivo: Ram Srl è un'azienda specializzata nella…
Richiedi informazioni EMILIA-ROMAGNA – Sostegno a progetti di internazionalizzazione delle P.M.I e aggregazioni di P.M.I.…
Richiedi informazioni LAZIO - Voucher Digitalizzazione PMI - CNA e Comune La Regione Lazio annuncia…
Richiedi informazioni SALERNO – Bando Voucher Digitali i4.0 – Doppia Transizione Digitale ed Ecologica 2024…
Portale bilingue e integrazione Google Reviews, L'obiettivo: Camping Tiglio è un campeggio situato a Lugana…
Richiedi informazioni MODENA - Bando Voucher Digitali I4.0 – Anno 2024 La Camera di Commercio…