Il sito web degli enti pubblici riveste una funzione fondamentale nel rapporto tra questi e la propria utenza.
Proprio per questo motivo deve essere in linea con una lunga serie di parametri qualitativi che rappresentano una vera e propria cartina di tornasole non indifferente al fine di capire se siano in grado di interagire al meglio con la platea degli interessati.
Il sito web degli enti pubblici deve in particolare essere in linea con le Linee guida per i siti web della PA, una sorta di guida a cui deve uniformarsi in modo da migliorare continuamente il proprio rendimento.
Queste regole fanno parte del Direttiva numero 8 del 2009 emanate dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e sono state aggiornate già nel corso del 2011.
Oltre alle direttive già ricordate, il sito web degli enti pubblici è sottoposto anche ad una serie di vademecum di approfondimento, i quali sono delegati a fornire una guida organica in grado di contribuire al loro costante miglioramento.
Grazie a questo materiale, il sito web enti pubblici è perciò in grado di migliorarsi continuamente per garantire la migliore risposta possibile alle aspettative dell’utenza e uniformarsi al mutamento delle stesse.
Il sito web degli enti pubblici deve in particolare essere in grado di favorire l’interazione degli utenti, con la massima semplicità delle procedure, in modo da essere intuitivo al massimo e non costringere il visitatore a interrogarsi su quanto vede a schermo.
Una caratteristica basilare, che deve essere implementata in continuazione proprio per corrispondere alle legittime esigenze del pubblico.
Il sito web è molto importante per una scuola perchè è il punto di riferimento per alunni, genitori e professori.
E’ fondamentale per una scuola avere un sito internet ben strutturato, facile da utilizzare e costantemente aggiornato.
Evisole realizza siti web di qualità per le scuole dell’Alto Vicentino, comprendendo le funzionalità dell’Albo Pretorio secondo i termini di legge, oltre all’area relativa all’Amministrazione trasparente.
Il sito dell’Istituto d’Istruzione Superiore Martini, realizzato da Evisole, è ricco di contenuti, utile per ogni aggiornamento e facile da sfogliare, la struttura semplice è stata pensata per rendere il sito facilmente accessibile anche per le famiglie e gli alunni.
Anche il sito dell’Istituto Comprensivo di Costabissara è stato realizzato da Evisole, anch’esso presenta molte funzionalità ed è ben organizzato e semplice da gestire. E’ ricco di contenuti in quanto comprende Scuola Secondaria, Primaria e dell’Infanzia e presenta una struttura moderna e innovativa.
I siti web per le scuole dell’Alto Vicentino, enti pubblici diffusi pressochè in tutta Italia, sono stati un successo per lo staff di Evisole, che si è impegnato a realizzare qualcosa di nuovo e moderno rispettando i limiti di legge imposti.
Tra tutti si distingue quello del comune di Thiene che è una “porta d’ingresso” ai servizi dell’amministrazione aperta a qualsiasi ora e accessibile da qualsiasi luogo in cui il cittadino riconosce un punto di riferimento molto importante.
Il comune di Thiene virtuale (http://www.comune.thiene.vi.it/) è continuamente aggiornato e questo è molto positivo.
La revisione e l’aggiornamento di news e appuntamenti è fatto quasi quotidianamente ed è uno dei siti web di enti pubblici più utili e meglio organizzati tra quelli dei vari comuni dell’intera provincia di Vicenza.
Monitorare i diversi siti internet (in questo caso della pubblica amministrazione) è molto importante (l’abbiamo fatto per valutare questo sito ed è stato molto utile), soprattutto per valutare sia la quantità di accessi ai vari contenuti, ma anche per capire quali sono i servizi più utilizzati, oltre al gradimento degli utenti.
A questo proposito, il sito offre un ottimo servizio e si pone come agenda interattiva in cui sono raccolti e proposti puntualmente gli appuntamenti di Thiene e dintorni.
L’albo pretorio online ha lo scopo di fare conoscere ai cittadini tutte le decisioni assunte e tutti i provvedimenti adottati dalla pubblica amministrazione: l’obiettivo, in sostanza, è quello di rendere il più possibile trasparente e conosciuta l’azione delle istituzioni locali.
Per fare capire l’importanza dell’albo pretorio online a Vicenza e in tutta Italia è sufficiente sottolineare che in diversi casi un atto emanato dalla pubblica amministrazione non ha alcuna validità legale e quindi non ha efficacia se non viene reso pubblico.
L’albo pretorio online è stato introdotto nel gennaio del 2010: da quella data, tutti gli atti e tutti i documenti che devono essere diffusi sono pubblicati attraverso il web.
Se fino a quel momento l’albo pretorio era effettivamente un luogo fisico, vale a dire un posto del palazzo comunale in cui venivano affissi gli avvisi, i documenti e gli atti e che per questo era sempre aperto al pubblico, ora esso non è altro che un luogo virtuale.
Le regole che caratterizzano l’albo pretorio online a Vicenza sono le stesse di quelle del passato, con la differenza che non bisogna più recarsi in municipio ma è sufficiente connettersi a Internet, con un computer, con un tablet, con uno smartphone o con qualsiasi altro dispositivo lo permetta.
In base al periodo di riferimento, l’albo pretorio online può includere un numero più o meno elevato di documenti: essi, in genere, possono essere ricercati con vari criteri:
Evisole si occupa dell’albo pretorio online per la pubblica amministrazione a Vicenza e nei dintorni, contattateci per maggiori informazioni.
Vetrina online con schede prodotto in cinque lingue, L'obiettivo: Ram Srl è un'azienda specializzata nella…
Richiedi informazioni EMILIA-ROMAGNA – Sostegno a progetti di internazionalizzazione delle P.M.I e aggregazioni di P.M.I.…
Richiedi informazioni LAZIO - Voucher Digitalizzazione PMI - CNA e Comune La Regione Lazio annuncia…
Richiedi informazioni SALERNO – Bando Voucher Digitali i4.0 – Doppia Transizione Digitale ed Ecologica 2024…
Portale bilingue e integrazione Google Reviews, L'obiettivo: Camping Tiglio è un campeggio situato a Lugana…
Richiedi informazioni MODENA - Bando Voucher Digitali I4.0 – Anno 2024 La Camera di Commercio…