Skip to main content
Internet Marketing

Internet marketing: strategie e vantaggi

internet marketing come iniziare

Principi dell’Internet Marketing

L’Internet Marketing è lo studio delle tecniche di utilizzo di Internet per pubblicizzare e vendere prodotti e servizi.

Tra le operazioni che caratterizzano l’Internet Marketing troviamo il Pay per Click (annunci a pagamento), i banner sulle pagine web, il email marketing (invio di newsletter), il marketing sui motori di ricerca (e l’ottimizzazione per i motori di ricerca) ed i blog di marketing.

L’ Internet marketing si basa su quattro principi:

  1. Flusso: è lo stato mentale in cui un utente di internet ha quando è immerso in un sito web che offre un’esperienza interattiva completa e con valore aggiunto.
  2. Funzionalità: se il cliente è entrato uno stato di flusso, è sulla via di essere catturato, ma affinchè il flusso del rapporto non si rompa, occorre fornire le corrette funzionalità al sito web, in altre parole occorre fornire un sito web attraente ed una navigazione utente chiara e utile.
  3. Feedback: il rapporto ha iniziato a crescere, l’utente è in movimento e non è esasperato dalla navigazione. E’ il momento di continuare il dialogo e approfittare delle informazioni attraverso la conoscenza dell’utente. Internet dà la possibilità di chiedere al cliente quello che piace e che cosa si potrebbe migliorare. In altre parole, è importante il dialogo con il cliente per conoscerlo meglio e costruire un rapporto in base alle sue esigenze di personalizzare.
  4. Fidelizzazione: internet dà la possibilità di creare delle comunità di utenti che contribuiscono nell’inserimento di contenuti in modo che si stabilisca un dialogo personalizzato con i clienti, i quali possono essere così fidelizzati.

Strumenti di Internet Marketing

  • Ottimizzazione sui motori di ricerca
  • Campagne di inbound link, per cui ottenere altri siti web che puntano sulle nostre pagine è l’obiettivo perseguito in una campagna di link. La creazione di contenuti di qualità è una garanzia che nel corso del tempo, sempre più siti internet decidono di indirizzare i loro siti web verso le nostre pagine.
  • Pay per Click con le quali siamo in grado di far si che i nostri annunci vengono visualizzati da qualsiasi combinazione di parole chiave, pagando solo quando un utente, dopo aver visto il nostro annuncio, fa clic su tale annuncio e visita il nostro sito web.
  • Email marketing. Si tratta di azioni coordinate di invio di messaggi personalizzati a un database di utenti. Queste azioni possono essere sviluppate con i propri clienti per aumentare il loro livello di acquisto e la fedeltà, o verso prospect per ampliare il nostro mercato e di business.
  • Il Marketing virale consiste nella possibilità di eseguire alcuni pezzi di pubblicità, che per la sua enorme notorietà può essere trasmesso da utente a modo diretto e senza utente è l’obiettivo del marketing virale.
  • Marketing di guerriglia. Si tratta di attività a bassa intensità, come la partecipazione a mailing list, blog, notizie Internet, ecc al fine di essere riconosciuto come un punto di riferimento nel campo e qualificato per condurre le nostre visite al sito web.
  • Pubblicità e sponsorizzazioni. Non possiamo ignorare la pubblicità più tradizionale attraverso banner noti e le sue numerose varianti come chiave per fare branding.
  • Blog. La creazione di piccoli siti web orientati ad una promozione o ad un servizio è sempre più utilizzato in Internet per la libertà che abbiamo di creare un sito diverso da quello aziendale. Generalmente si rivolge a un obiettivo ben preciso, spesso in un periodo molto specifico tempo, anche supportando una promozione particolare.

POTRESTI ESSERE INTERESSATO ANCHE A: Internet Marketing a Vicenza

Ecco dei consigli per aumentare le vendite online sul tuo sito e avere più successo

internet marketing vendere onlineVelocità

La tua piattaforma online deve essere rapida nel caricare le pagine. Molto studi hanno appurato che, la durata di caricamento di una pagina, può incidere molto sugli utenti e sulla loro voglia di comprare o meno. Cerca di dare tutta l’attenzione al prodotto tralasciando tutto il resto: avere un sito pulito e minimalista lo rende immediatamente comprensibile, chiaro e soprattutto veloce nel caricamento.

Contenuti di qualità

È dimostrato che inserire contenuti e testi di valore aumenti il traffico di un sito web. Cerca di attrarre l’attenzione dei visitatori con contenuti utili e interessanti.

Pubblicità online attraverso i social

I social media sono fondamentali per aumentare le vendite di un’attività, grande o piccola che sia. Molte persone commettono l’errore di aggiornare di tanto in tanto (anche a distanza di mesi) i social network e lo fanno semplicemente perché al giorno d’oggi “ce l’hanno tutti”. Niente di più sbagliato. I social sono un mezzo per fare pubblicità, farsi conoscere dagli utenti e quindi da potenziali clienti, mantenere vivo il rapporto con quelli già “conquistati”, dare la possibilità ai consumatori di dare un feedback dei servizi/prodotti. Sfruttando bene i social, dimostri di essere un’azienda trasparente, aumentandone il valore.

Strategia internet marketing: costi e tempi di spedizioni

Il fattore spedizione può portare a finalizzare l’acquisto o meno e rappresenta un aspetto estremamente strategico. Per quanto riguarda il prezzo, devi essere onesto e non esagerare: il cliente se ne accorge se lo stai prendendo in giro! Lo stesso vale per eventuali pacchetti regalo. Ti verrebbe mai in mente di chiedere un supplemento di prezzo per fare una confezione regalo, in un negozio fisico? Difficile da credere.

Strategia internet marketing: cura del cliente

Invia sempre un’email di conferma quando viene fatto un acquisto, insieme ai ringraziamenti. Renditi disponibile qualora il cliente abbia bisogno di un supporto o abbia semplicemente delle domande da porvi. Puoi incentivare il primo acquisto, ad esempio, offrendo la spedizione gratis oppure inserendo un codice sconto. Queste sono piccole tecniche che portano a grandi risultati. Provare per credere.

POTRESTI ESSERE INTERESSATO A: Consulenza web marketing

Internet marketing SEO SEMRegole SEO & SEM

Abbiamo discusso a lungo sull’internet marketing. Ma di cosa è composto sostanzialmente?

Un esempio di due termini, o meglio acronimi, che si riferisco al mondo dell’internet marketing, sono SEO e SEM.

Ecco una panoramica sul significato di questi due termini, spesso sconosciuti e al contempo erroneamente confusi l’uno con l’altro.

Cos’è la SEO

Per Search Engine Optimization (SEO) si intende una serie di attività, che consentono di determinare un aumento di traffico nel sito internet attraverso i motori di ricerca. Ottimizzare un sito prevede una serie di operazioni.

Ottimizzare il “Tag Title”

È il link blu che noi tutti vediamo quando facciamo una ricerca su internet. Deve essere un titolo breve, indicativo dell’argomento che troveremo e attraente.

Parola chiave

Trovare le parole chiavi più significative da inserire nei testi (in questo ci può aiutare Google Adwords Keyword Planner) e capire la densità da inserirci all’interno. Mai esagerare però, in quanto il testo deve essere leggibile e scorrevole per il lettore. Ottimo l’uso dei sinonimi: molti motori di ricerca indicizzano il sito anche sulla base dei sinonimi presenti.

Usare titoli e sottotitoli

Oltre al fatto che l’uso di titoli e sottotitoli rende la lettura scorrevole e il lettore può saltare da un punto all’altro, rappresentano elementi importanti per l’indicizzazione sui motori di ricerca.

Inserire immagini accattivanti e ricorrere ai social network

I social network sono un aiuto SEO non indifferente: l’interazione tra gli utenti, la condivisione di contenuti e immagini (che caratterizzano social come Pinterest e Instagram), sono elementi importantissimi per l’indicizzazione SEO e per le attività di internet marketing in genere.

Cos’è il SEM

Per Search Engine Marketing (SEM) si intende un insieme di attività di internet marketing, atte ad attirare traffico in un sito, tramite l’utilizzo di annunci pubblicitari a pagamento, come ad esempio: Campagne PPC (Pay Per Click), strategie di link building e valutazione di azioni intraprese grazie ad appositi strumenti di analisi.

internet marketing concorrenzaStudiare la concorrenza

Ora che conosci le basi dell’internet marketing, puoi fare un passo avanti e studiare i concorrenti diretti.

Analizzare la concorrenza sul web, ti permette di valutare quali siano i punti di forza e di debolezza di un piano di internet marketing. Osservare come si comportano i competitor in relazione al web, rappresenta un aspetto di fondamentale importanza, in quanto ci fornisce informazioni strategiche per valutare al meglio cosa evitare e cosa “copiare”.

In un piano di internet marketing, è indispensabile capire cosa ci possa far distinguere da tutti gli altri: il web è ricco di informazioni e bisogna, perciò, selezionare ciò che è importante dire, da ciò che risulta superfluo. Se ad esempio sei un libero professionista, sbirciare come si comportano gli altri, è un modo per stabilire cosa vuoi veramente enfatizzare e offrire ai clienti. Appropriati delle buone idee e falle tue.

Analisi della concorrenza

Vediamo ora alcune fasi importanti che ti possono aiutare nell’analisi della concorrenza, per arrivare a pianificare un ottimo piano di internet marketing:

Trova i competitor

Se vuoi fare un’analisi proficua e completa, devi innanzitutto capire e selezionare quali sono i concorrenti più vicini a ciò che proponi tu. Se hai un negozio, ad esempio, individua le realtà specializzate nei tuoi stessi servizi e/o prodotti. Non prendere in considerazione troppe attività, ma concentrati solo su quelle che possono veramente darti filo da torcere. Il migliore modo per scoprire quali sono i tuoi competitor sono internet e te stesso: se hai un ristorante, non c’è niente di meglio che andare e vederlo personalmente (o eventualmente mandare qualcuno “in incognito”.)

Raccogli le informazioni

Una volta scovati i vari competitor, inizia ad analizzare i loro piani strategici di internet marketing. Esamina i loro punti di forza e quelli di debolezza. Prendi nota delle keyword (parole chiavi) che vedi più ripetute all’interno dei titoli o in altre aree del sito rilevanti. Trovare le parole chiavi giuste fa si che il tuo sito possa essere posizionato dai motori di ricerca in prima pagina. Altra analisi da non sottovalutare è la presenza sui social network e il livello di coinvolgimento che l’azienda ha con gli utenti/clienti. Individua, inoltre, tutti i link nel web che portano al sito concorrente e cerca di capire perché hanno ottenuto un link (e se lo puoi fare anche tu).

Elabora le informazioni raccolte

Raccolte tutte le informazioni che reputi necessarie, analizzale e inizia a pianificare la tua strategia di internet marketing vincente. Definisci quali sono gli obiettivi strategici e concretamente raggiungibili!

POTRESTI ESSERE INTERESSATO A: Come farsi notare campagne google adwords e non solo

Creare un contenuto virale

internet marketing contenuto viraleNella tua strategia di internet marketing, puoi anche immaginare la creazione di un contenuto cosiddetto “virale”. Non è un’operazione cosi semplice e immediata come può sembrare. Nel mondo dell’internet marketing, bisogna conoscere delle regole, per poter arrivare al nostro obiettivo. Ma quali sono i principi che ci aiutano a costruire un contenuto efficace e, soprattutto, virale?

Vediamo ora insieme alcuni consigli!

  1. Divertire
    Un aspetto che aiuta a rendere un contenuto virale, è quando esso possa divertire le persone. Guardare ad esempio un video simpatico, è sempre un momento piacevole e di spensieratezza.
  2. Emozionare
    Indipendentemente che un contenuto trasmetta emozioni negative o positive, il fatto che faccia scaturire delle emozioni è di fondamentale importanza. Se il contenuto web emoziona, verrà condiviso in modo considerevole.
  3. Imbarazzo
    Molti video o immagini che hanno avuto una diffusione a livello mondiale, rappresentano delle testimonianze di momenti imbarazzanti. Pensiamo, ad esempio, alle persone di spettacolo o ai politici. Contenuti che testimoniano esperienze di questo genere hanno un buon impatto virale.
  4. Semplicità
    Un contenuto, per diventare virale, deve essere di facile comprensione, semplice e leggibile. Niente di più sbagliato inserire termini tecnici o utilizzare gergo specialistico.
  5. Visione di vita
    Se il messaggio riflette la visione del mondo di una persona, è molto probabile che questa persona condivida il contenuto con altri. Stesso concetto, ma al contrario: se il contenuto va controcorrente rispetto alla visione comune (o personale) dell’argomento trattato, avrà certamente un certo livello di viralità.

Vantaggi Internet Marketing

Complimenti per aver letto fin qui! Le informazioni sono tante ma se seguirai i nostri consigli, potrai raggiungere ottimi traguardi. Per concludere vediamo quali sono 6 vantaggi dell’internet marketing:

1. Costi

Commercializzare un prodotto su internet costa meno rispetto a farlo in un punto vendita: l’internet marketing, infatti, risulta più conveniente della classica pubblicità “offline”. Non avere costi di affitto e manutenzione di un locale, permette di risparmiare un bel po’ di soldi. Inoltre, grazie alla pubblicità “Pay Per Click”, la vostra azienda pagherà soltanto nel momento in cui l’utente entra effettivamente nella pagina pubblicitaria.

2. Flessibilità

L’internet marketing permette di apportare modifiche alla vostra pagine pubblicitarie in modo facile e veloce, qualora vogliate affinare le vostre strategie di marketing.

3. Relazioni

Attraverso l’attività di internet marketing è possibile lavorare sulla fidelizzazione del cliente. Nel momento in cui un vostro cliente ha acquistato un prodotto sul vostro negozio online, è possibile inviare un’e-mail per confermare la transazione oppure per ringraziare il cliente dell’acquisto. Con queste accortezze si può iniziare a instaurare un rapporto di fiducia con il cliente.

4. Personalizzazione

L’internet marketing vi permette di personalizzare le offerte ai clienti, attraverso la costruzione di un profilo che contenga le loro storie d’acquisto ed eventuali preferenze. In questo modo è possibile preparare delle offerte mirate ai loro interessi.

5. Convenienza

Al contrario di un punto vendita, un e-commerce è aperto 24 ore su 24, senza preoccuparsi degli orari e di pagare il personale. Offrire i vostri prodotti su internet è conveniente anche per i clienti stessi: possono effettuare acquisti in qualsiasi momento della giornata.

6. Raggio maggiore

Attraverso l’internet marketing è possibile superare le barriere territoriali: senza creare punti vendita locali, si può vendere in qualsiasi parte del mondo.

internet marketing, marketing digitale, piano di marketing digitale

×