Vuoi aprire un ecommerce personale o aziendale?
Sappiamo bene che aprire un ecommerce possa sembrare un operazione difficile, soprattutto quando non sei un tecnico o uno sviluppatore. Per questo motivo, dopo aver aiutato molti clienti ad avviare il proprio ecommerce, abbiamo deciso di creare una guida completa su come costruire e mantenere un ecommerce con WordPress e WooCommerce passo dopo passo.
Non c’è mai stato un momento migliore di questo per avviare un’attività online. Chiunque con un computer e un po’ di pazienza può iniziare in pochi minuti e senza disporre di particolare qualifiche.
Di cosa hai bisogno per avviare un ecommerce con WooCommerce?
Le tre cose necessarie per avviare un ecommerce con WooCommerce sono:
Sì, è davvero così semplice. Puoi impostare il tuo ecommerce con WordPress in meno di 30 minuti e noi ti aiuteremo a farlo, accompagnandoti passo dopo passo in ogni fase del processo.
Se sei interessato all’argomento, guarda anche quali sono i vantaggi di avere un sito web a pagamento.
Il più grande errore che la maggior parte degli utenti commettono è quello di non scegliere correttamente la piattaforma adeguata al loro ecommerce.
Non preoccuparti, ci siamo noi a guidarti.
In questo articolo mostreremo passo dopo passo come configurare un ecommerce in WordPress utilizzando WooCommerce.
WooCommerce è la più grande piattaforma eCommerce al mondo e viene scelta dalla maggior parte degli utenti a causa della sua flessibilità e facilità di utilizzo e configurazione.
I requisiti per la creazione del tuo ecommerce con WooCommerce sono un nome di dominio, un hosting web e un certificato SSL. Il nome di dominio è l’indirizzo del tuo sito web su internet, cioè il nome che digitano gli utenti nei loro browser per cercare il tuo sito.
Il web hosting è dove il tuo sito web vive su internet. Ogni sito web ha bisogno di un suo spazio su internet. Infine il certificato SSL aggiunge un livello speciale di protezione sul tuo sito web, in modo da poter accettare e utilizzare le informazioni sensibili degli utenti del tuo sito in completa sicurezza da eventuali attacchi esterni. Questo è necessario per poter accettare pagamenti con carta di credito sul tuo sito web.
Per installare WordPress è sufficiente scaricare l’ultima versione di WordPress dal sito ufficiale, scompattare il file scaricato e caricare tutti i file nella root del proprio server di host.
Prima di cominciare l’installazione di WordPress assicurarsi di avere a disposizione tutto ciò di cui abbiamo bisogno: un database funzionante e vuoto, credenziali del database (nome DB, account e password), dati di login da utilizzare per WordPress.
Cominciamo ora con la famosa installazione in 5 minuti di WordPress visitando l’URL “miodominio.com/wp-admin” e seguire la procedura guidata, la qualche chiederà di compilare diversi campi con i dati a nostra disposizione. Se ritenete di aver bisogno di una guida più dettagliata, visitate il sito ufficiale di WordPress che vi guiderà per tutta l’installazione.
Completata l’installazione, accedere a WordPress tramite l’URL miodominio.com/wp-admin inserendo le credenziali corrette.
Quando si accede per la prima volta a WordPress, comparirà un messaggio di benvenuto e ci verrà chiesto quale tipo di sito web si desidera impostare. Fare clic su “Non mi serve aiuto” e proseguire. Non preoccuparti, ti guideremo noi attraverso i passi fondamentali per la configurazione.
Una volta chiusa la procedura di configurazione guidata, si aprirà la schermata principale di WordPress.
Ora, tramite il menù sulla sinistra, entrare nella sezione Impostazioni -> Generali e impostare il titolo e la descrizione del tuo sito web. Se il tuo pacchetto di hosting prevede anche un certificato SSL, devi modificare i campi Indirizzo WordPress(URL) e Indirizzo sito (URL) inserendo HTTPS al posto di HTTP. Non dimenticarti di scorrere in fondo alla pagina e di salvare le modifiche apportate.
La configurazione di base di WordPress è completa. Ora vediamo come impostare il tuo negozio online.
Per prima cosa è necessario scaricare e installare WooCommerce. Per fare ciò andiamo nella sezione Plugin -> Scarica nuovo plugin -> e cerchiamo e installiamo WooCommerce.
Ora siamo pronti ad iniziare la configurazione iniziale del nostro ecommerce con WooCommerce. Nella pagina principale del pannello amministratore troviamo una notifica “Benvenuto in WooCommerce”, procediamo quindi con la procedura guidata per la configurazione.
WooCommerce necessita di alcune pagine essenziali per il carrello, gli utenti, il negozio e il checkout. Puoi cliccare sul tasto Continua per creare automaticamente queste pagine.
Questo ti porterà al prossimo step dove si dovrà inserire la posizione geografica e la valuta del nostro negozio. Una volta inserite tute le informazioni, cliccare sul tasto Continua per procedere.
Siccome WooCommerce può essere utilizzato sia per vendere beni digitali sia oggetti reali che necessitano di spedizione, nella prossima pagina di dovranno impostare le informazioni sulle spedizioni e su eventuali tasse aggiuntive da applicare ai beni venduti. Clicca su Continua per procedere.
Nell’ultima pagina della procedura guidata andiamo a scegliere il metodo di pagamento che vogliamo utilizzare nel nostro negozio. Di base WooCommerce supporta PayPal, payPal Standard e Stripe ma altri metodi di pagamento potranno essere aggiunti successivamente. Procediamo cliccando il tasto Continua per concludere la configurazione iniziale. Ora siamo pronti per aggiungere i prodotti.
Iniziamo aggiungendo il nostro primo prodotto al negozio.
Tramite il menu di navigazione di sinistra, procediamo nella sezione WooCommerce -> Prodotti -> Aggiungi Prodotto e iniziamo l’inserimento del prodotto. Prima di tutto è necessario inserire il nome del prodotto e una sua breve descrizione.
Sulla colonna di destra, si possono gestire le categorie e le sottocategorie dei prodotti.
Procedendo verso il basso invece troviamo la sezione dedicata ai dati del prodotto. Qui si possono configurare tutte le informazioni del prodotto, come prezzo, inventario, metodo di spedizione ecc.
In fine sempre sulla destra troviamo la sezione per l’inserimento delle immagini relative al prodotto, l’immagine principale è quella che viene mostrata all’utente nel catalogo dei prodotti, mentre la galleria immagini compare solamente se l’utente entra nella pagina specifica del prodotto.
Una volta finito, concludiamo la procedura cliccando sul tasto Pubblica per aggiungere definitivamente il prodotto al nostro catalogo.
I temi controllano l’aspetto del tuo sito WordPress quando gli utenti lo visitano. Per un sito WooCommerce, i temi gestiscono anche come vengono visualizzati i prodotti nel tuo catalogo.
Ci sono moltissimi temi diversi che puoi installare e vedere nella sezione Aspetto -> Temi.
Una volta scelto ed installato il tema WordPress, dalla sezione Aspetto -> Personalizza potrai configurare e personalizzare il tuo tema a piacimento in modo da presentare ai clienti i tuo negozio e i tuoi prodotti nel modo che più ti piace.
Ora che il tuo ecommerce con WooCommerce è stato impostato, probabilmente vorrai iniziare ad aggiungere qualche elemento grafico aggiuntivo come ad esempio contact form, gallerie, una pagina FAQ e molto altro.
Ci sono moltissimi plugin che possono aiutarti ad aggiungere nuove funzionalità al tuo sito web. Alcune direttamente scaricabili dalla sezione Plugin di WordPress.
Approfondisci qui per vedere quali sono i plugin di WordPress indispensabili in un sito web aziendale?
Oppure ti interessa vedere quali sono i migliori plugin WordPress per la gestione delle immagini?
Speriamo che questo tutorial ti sia servito per imparare come installare e configurare WordPress e WooCommerce per aprire un ecommerce e che ti aiuti in futuro a far crescere la tua attività.
Recentemente molte aziende hanno scoperto i grandi vantaggi dei blog per mantenere la comunicazione e creare relazioni con e tra i dipendenti e clienti.
Si è visto che nel blog si possono inserire informazioni aggiornate sull’azienda, i prodotti, le norme, il personale, le promozioni, etc.
È una risorsa che permette loro di condividere informazioni aggiornata in tempo reale, permettendo di avere una presenza online, aumentando le vendite e fidelizzando i clienti.
A differenza di una tipica pagina web istituzionale, il blog permette di ottenere un feedback dai clienti e dal personale interno, questo fatto significa ottenere commenti ed opinioni che servono per migliorare le strategie, risolvere problemi, lavorare sui difetti o sui punti deboli, etc.
Molti esperti di internet considerano il blog come un sistema informale, ma potente, di generare contatti internazionali, realizzando un avvicinamento molto diverso il quale si ottiene per mezzo di pagine promozionali.
Anche il blog relativo ad un ecommerce funziona come un importante canale per trasmettere notizie a tutta un’udienza che può essere di clienti potenziali, personale interno o clienti attuali, riuscendo contemporaneamente a generare una specie di gruppo o squadra di lavoro o comunità.
Per chi si sta avvicinando ora al commercio elettronico, il blog costituisce una forma molto facile per ottenere presenze e visitatori online, poiché non richiede troppe conoscenze per crearlo e richiede un investimento abbastanza scarso di tempo e uno sforzo limitato per inserire contenuti o informazioni in forma periodica.
Come si può notare generalemente nelle grandi aziende, gli esperti hanno trovato che chi comincia a realizzare un commercio online può trarne beneficio da un blog come strumento effettivo.
L’esperienza insegna che negli ultimi tempi il blog è uno strumento fondamentale per il marketing e la promozione in internet, soprattutto con l’arrivo dei social network.
Lo si vede come una leva finanziaria tra i differenti canali di comunicazione (youtube, twitter, facebook, etc) ed il proprio sito web assieme all’indotto di internet.
Vetrina online con schede prodotto in cinque lingue, L'obiettivo: Ram Srl è un'azienda specializzata nella…
Richiedi informazioni EMILIA-ROMAGNA – Sostegno a progetti di internazionalizzazione delle P.M.I e aggregazioni di P.M.I.…
Richiedi informazioni LAZIO - Voucher Digitalizzazione PMI - CNA e Comune La Regione Lazio annuncia…
Richiedi informazioni SALERNO – Bando Voucher Digitali i4.0 – Doppia Transizione Digitale ed Ecologica 2024…
Portale bilingue e integrazione Google Reviews, L'obiettivo: Camping Tiglio è un campeggio situato a Lugana…
Richiedi informazioni MODENA - Bando Voucher Digitali I4.0 – Anno 2024 La Camera di Commercio…