Per poter caricare un prodotto su Amazon è necessario essersi registrati come venditore su Amazon Seller Central.
Per aggiungere un prodotto, vai sul menù a tendina delle funzionalità venditore e nella sezione “Catalogo” clicca su “Aggiungi prodotti”.
Prima di inserire il prodotto, bisognerà verificare se quello stesso prodotto è già presente nel catalogo Amazon, cercandolo utilizzando una delle seguenti informazioni:
Il codice GTIN (Global Trade Item Number) è l’identificativo più comune per identificare specifici prodotti ed evitare che prodotti identici vengano caricati su due schede prodotto diverse.
I codici GTIN vengono rilasciati da GS1.
Ci sono diversi tipi di codici GTIN:
Il codice ASIN (Amazon Standard Identification Number) è un identificatore alfanumerico univoco composto da 10 caratteri, che viene assegnato a ogni prodotto presente nel catalogo di Amazon.
Ogni prodotto ha un suo ASIN unico ed è essenziale per la ricerca e l’individuazione di un articolo su Amazon, sia per gli acquirenti che per i venditori.
Qualora si fosse trovata una corrispondenza nel catalogo Amazon con il prodotto che si vuole caricare, ci si dovrà accodare con la propria offerta alla scheda prodotto già esistente.
Prima di procedere assicurati che il prodotto esistente su Amazon corrisponda esattamente a quello che vuoi vendere, verificando le informazioni sulla pagina dettaglio prodotto esistente.
Seleziona quindi la condizione del prodotto dal menù a tendina sulla destra. Le opzioni selezionabili sono: Nuovo, Da collezione, Rinnovato o Usato.
Dopo aver cliccato su “Vendi questo prodotto”, si dovranno inserire queste informazioni riguardanti il prodotto:
Una volta inserite queste informazioni, clicca su “Salva e concludi” per poter definitivamente caricare il prodotto su Amazon.
Se dopo aver cercato l’articolo non viene trovata alcuna corrispondenza, per caricare un prodotto su Amazon si dovrà creare una nuova scheda prodotto.
Per procedere clicca su “Sto aggiungendo un prodotto non venduto su Amazon”.
Successivamente dovrai selezionare la categoria del prodotto. Assicurati di selezionare una categoria appropriata per il tuo prodotto, così da poter visualizzare e inserire i campi dati più adatti.
Le categorie prodotto disponibili su Amazon sono:
Dopo aver scelto la categoria, verrai reindirizzato a una pagina di inserzione dove potrai inserire i dettagli e le caratteristiche del prodotto.
In questo caso sarà richiesto di inserire nuovamente il codice univoco (GTIN) per riuscire a identificare sempre quel prodotto nel catalogo Amazon.
In caso non si fosse in possesso di un codice, si ha la possibilità di richiedere l’esenzione da esso, ottenendo così la possibilità di caricare quel prodotto su Amazon senza dover inserire l’ID del prodotto.
Con la visualizzazione avanzata sarai in grado di vedere campi più specifici, individuando quali sono facoltativi e quali obbligatori, che sono evidenziati in rosso.
Dati del prodotto da inserire:
Dopo aver determinato e verificato queste informazioni, clicca su “Salva e concludi” per poter caricare il prodotto su Amazon.
I partner di vendita Professionale hanno l’opportunità di caricare più offerte prodotto in una sola volta attraverso l’utilizzo di un modello file di caricamento inventario.
Per procedere, andare su “Inventario”, selezionare “Aggiungi più prodotti” e aprire la sezione “Scarica foglio di calcolo”.
Se si dovrà caricare prodotti che sono già presenti nel catalogo Amazon, il file da scaricare e compilare sarà “Modello di caricamento offerte” mentre, se i prodotti non sono presenti su Amazon, il file da scaricare sarà “Modello prodotti”.
Una volta compilato il modulo di cui si ha bisogno, lo bisognerà caricare nella sezione “Carica foglio di calcolo”.
Quando si carica un prodotto su Amazon è utile tenere a mente alcune regole, per riuscire a ottimizzare la pagina prodotto che verrà poi visualizzata su Amazon da milioni di utenti.
Gli elementi che influiscono di più sull’ottimizzazione di una scheda prodotto sono:
Il titolo è un elemento essenziale della scheda prodotto, in quanto viene visualizzato direttamente nella pagina dei risultati di ricerca e fornisce una breve descrizione del prodotto.
Il titolo, per essere ben ottimizzato, deve avere queste caratteristiche:
Il numero di caratteri massimo consentito per questo campo è 200 caratteri, ma è consigliabile utilizzarne massimo 100, per non rendere troppo pesante la lettura.
Le immagini, insieme al titolo, sono visualizzate sulla pagina dei risultati di ricerca, quindi anche esse rivestono un’importanza cruciale all’interno della scheda prodotto.
Le immagini ben curate e di alta qualità possono catturare l’attenzione degli acquirenti e fornire informazioni visive dettagliate sul prodotto.
Per rendere le immagini efficaci devono avere queste caratteristiche:
Con immagine principale, si intende l’immagine che viene visualizzata per prima, sia nella scheda prodotto, sia nella pagina dei risultati.
Risulta opportuno includere da 2 a 5 immagini, per riuscire a mettere in risalto le diverse caratteristiche del prodotto.
L’elenco puntato da la possibilità di elencare fino a un massimo di 5 punti e serve a presentare in modo chiaro e conciso le caratteristiche chiave del prodotto.
Gli elenchi puntati devono includere:
Il limite di caratteri per ogni punto è 500, ma è consigliabile usarne meno così da garantire una migliore leggibilità.
La descrizione, a differenza dell’elenco puntato, consente di dare una più lunga e descrittiva panoramica del prodotto.
In questo campo puoi raccontare la “storia” del prodotto, aggiungendo informazioni più dettagliate e complete.
La descrizione deve avere queste caratteristiche:
Il limite di caratteri per la descrizione è 2000 ma, anche in questo caso, è consigliabile non utilizzarli tutti, per consentire una migliore organizzazione delle informazioni. In ogni caso, non bisogna escludere informazioni rilevanti.
Le parole chiave, dette anche keywords, sono termini che descrivono il prodotto e sono utilizzate per associarlo alle ricerche degli utenti.
In sintesi, sono le parole o le frasi che le persone digitano nella barra di ricerca di Amazon per trovare ciò che desiderano.
Per massimizzare i risultati è opportuno utilizzare almeno 3 parole chiave e valutare la concorrenza, per non utilizzare termini troppo popolari.
Per molti termini di ricerca infatti, sarà molto difficile ottenere la concorrenza, in quanto sono presenti già molti prodotti che utilizzano quelle keywords.
È prassi comune utilizzare parole chiave con bassa popolarità, utilizzando sinonimi e varianti, così da aumentare la probabilità che il tuo prodotto appaia sopra agli altri.
Nella stessa sezione dell’inserimento delle keywords è presente anche il campo “platinum_keywords” ed è utile per inserire termini di ricerca molto specifici.
Vetrina online con schede prodotto in cinque lingue, L'obiettivo: Ram Srl è un'azienda specializzata nella…
Richiedi informazioni EMILIA-ROMAGNA – Sostegno a progetti di internazionalizzazione delle P.M.I e aggregazioni di P.M.I.…
Richiedi informazioni LAZIO - Voucher Digitalizzazione PMI - CNA e Comune La Regione Lazio annuncia…
Richiedi informazioni SALERNO – Bando Voucher Digitali i4.0 – Doppia Transizione Digitale ed Ecologica 2024…
Portale bilingue e integrazione Google Reviews, L'obiettivo: Camping Tiglio è un campeggio situato a Lugana…
Richiedi informazioni MODENA - Bando Voucher Digitali I4.0 – Anno 2024 La Camera di Commercio…